Presentazione
Data
dal 5 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2024
Descrizione del progetto
In considerazione dei milestone e target del PNRR e degli obiettivi da raggiungere con l’Investimento 1.4 della Missione 4 – Componente 1, l’Istituto Porro, tramite il suo Team antidispersione, monitorate le fragilità diffuse tra i discenti e mappati i rischi di dispersione scolastica, si propone – in sinergia con altri Istituti scolastici ed enti pubblici e privati operanti nel territorio nell’ottica di un patto educativo di comunità – di prevenire l’insuccesso formativo, di contrastare la dispersione scolastica e di migliorare l’approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare attraverso diverse tipologie di azioni, da attuare secondo un approccio globale e integrato che valorizzi i talenti e la motivazione di ogni discente (personalizzazione dell’apprendimento). La prima azione (mentoring e orientamento) prevede due percorsi: 1. sportelli individuali di rafforzamento, di counselling e di supporto pedagogico volti anche alla prevenzione primaria (promozione del benessere fisico-psichico e socio-relazionale, e prevenzione del disagio), gestiti da enti del Terzo Settore; Finalità: – intercettare e analizzare problematiche e fragilità e – se necessario – attivare interventi specifici individualizzati e continuativi nel tempo; – valorizzare ogni forma di apprendimento, supportando la rielaborazione delle esperienze del percorso scolastico dei discenti; – supportare i discenti nella riscoperta delle proprie potenzialità e nello sviluppo delle competenze personali, sociali e di apprendimento, nel quadro di riferimento europeo “LifeComp”; 2. sportelli individuali finalizzati all’analisi del fabbisogno orientativo, a percorsi di ri-progettazione mediante tutoraggio formativo, gestiti dall’equipe di “Obiettivo Orientamento Piemonte”. Nella seconda azione (potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento) si distinguono: finalità – ridurre la dispersione scolastica esplicita e implicita; – accrescere le competenze di base; – accrescere i livelli di motivazione dei discenti rispetto allo studio; – sostegno all’apprendimento; obiettivi specifici – avviare attività destinate a discenti con fragilità e a rischio dispersione esplicita e implicita , individuati dai CdC: 1) sportelli didattici (30 moduli da 10 ore ciascuno rivolti a gruppi di 8 discenti) per potenziare le competenze in italiano, matematica e inglese, gestiti da docenti – interni e/o esterni alla scuola – da attivare anche in collaborazione con istituti comprensivi (in giugno) e scuole secondarie di secondo grado (in settembre) della RETEPIN per l’ORIENTAMENTO, la FORMAZIONE e il RACCORDO TRA SCUOLE; 2) attività di peer tutoring e peer education (20 moduli da 10 ore ciascuno rivolti a gruppi di 8 discenti) in uno spazio condiviso e polifunzionale da allestire; 3) sportelli per l’insegnamento dell’Italiano L2 per discenti NAI (neo arrivati in Italia), e non NAI, anche di altre scuole della RETEPIN, funzionale al superamento dello svantaggio linguistico; 4) laboratori di didattica per competenze da acquisire attraverso UdA finalizzate allo svolgimento di compiti di realtà, connessi con il profilo professionale dei discenti e il loro futuro nel mondo del lavoro; 5) attività di supporto all’apprendimento, gestite anche da centri didattici esterni, finalizzate al sostegno allo studio extrascolastico, alla valutazione e trattamento dei BES, e delle problematiche ad essi correlate.
Obiettivi
Realizzazione di percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari, organizzazione di team per la prevenzione della dispersione scolastica, erogati in favore di studentesse e studenti a rischio di abbandono. Si prega di porre attenzione al numero dei partecipanti che verrà indicato all'interno dei percorsi formativi, in maniera tale che il totale complessivo di tutte le edizioni o repliche sia coerente con il target previsto.
Luogo
Viale Kennedy, 30 - 10064 Pinerolo (TO)
da Webmaster