Presentazione
Data
dal 1 Marzo 2023 al 31 Dicembre 2024
Descrizione del progetto
Il progetto è destinato ad allestire laboratori in chiave multidimensionale in grado di comprendere più ambiti del processo di digitalizzazione del lavoro, con effettiva simulazione di luoghi, strumenti e processi legati alle nuove professioni. Saranno allestiti per i 6 indirizzi di studio presenti nel nostro istituto, 2 nuovi laboratori rinnovando in parte arredi e gli strumenti con attrezzature digitali avanzate, mentre gli altri laboratori saranno riprogettati con nuovi ambiti tecnologici e obiettivi professionalizzanti.
In questi nuovi ambienti e nuovi scenari, diviene strategico e necessario fornire alle nuove generazioni gli strumenti cognitivi e metodologici che consentano loro di sviluppare modelli sostenibili in grado di conciliare benessere collettivo, crescita economica e sostenibilità energetica ed ambientale.
I 2 nuovi Laboratori “Green energia rinnovabile” ed “Automotive” proposti, sono costituiti da un ampio ventaglio di piattaforme fisiche e digitali sperimentali che consentono agli studenti di sviluppare conoscenze, competenze ed abilità specifiche sia nel settore della transizione energetica che nel settore digitale.
I laboratori riprogettati, hanno l’obiettivo di avvicinare gli allievi, con un approccio metodologico, scientifico e digitalmente avanzato, ad alcune delle principali green technologies di oggi e di domani.
La proposta prevede per i nuovi laboratori che saranno affini ai settori economici, energia e transizione verde, trasporti elogistica, automotive: – Laboratorio “Green energie rinnovabili”; in particolare solare, eolica e geotermica il laboratorio propone strumenti selezionati per la formazione degli studenti con simulatori e trainer computerizzati per lo studio dell’energia alternativa, e la possibilità di effettuare un elevato numero di esperimenti pratici su sistemi di conversione di ultima generazione, corredata da strumentazione digitale basata su piattaforma in grado di interfacciarsi con il PC per l’analisi dei dati.
– Laboratorio Automotive “Mobilità elettrica”: Il laboratorio consentirà agli studenti ,attraverso l’uso di pannelli simulatori e tester di diagnosi multimarca, di sviluppare, mediante un approccio scientifico e altamente digitalizzato, competenze ed abilità specifiche nella caratterizzazione delle principali tipologie di veicoli attualmente presenti sul mercato, dispositivi di accumulo sperimentali come i «supercondensatori» e, grazie ad un tester di diagnosi collegato alla centralina delle vetture esteso al PC e quindi alla LIM, eseguire diagnosi su veicoli multimarca, analisi guasti, ricerca dei ricambi. Per gli allestimenti dei 6 dipartimenti si è sviluppato un progetto orientato, soprattutto al raggiungimento dei seguenti obiettivi: – Migliorare la capacità della scuola di fornire competenze digitali specifiche ampliando l’effettiva simulazione di luoghi, strumenti e processi legati alle nuove professioni.
– La creazione di un ambiente che consenta agli studenti di utilizzare realmente alcuni strumenti analitici, di uso generale in molti campi, e di praticare la simulazione di altre strumentazioni da postazioni diverse – L’automazione (per analogia con quanto praticato nelle aziende) di alcuni passaggi analitici che attualmente vengono svolti manualmente, consentendo così agli studenti di prendere confidenza con strumentazioni avanzate e, anche, di migliorare i tempi di esecuzione delle procedure sperimentali, con migliore efficacia didattica e riduzione dei tempi morti.
Obiettivi
L'Azione 2 "Next Generation Labs" è stata finanziata per un totale di euro 424.800.000,00 e ha l'obiettivo di realizzare laboratori per le professioni digitali del futuro nelle scuole secondarie di secondo grado, dotandole di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l'apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola e nei settori tecnologici più all'avanguardia.
Luogo
Viale Kennedy, 30 - 10064 Pinerolo (TO)
da Webmaster