Presentazione
Durata
dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2024
Descrizione del progetto
Grazie ai fondi PNRR Piano Scuola 4.0 intendiamo realizzare, all’interno dell’istituto delle aule innovative tipologia ibrida, passeremo infatti alla didattica per ambienti di apprendimento, dedicando aule e laboratori didattici a materie e obiettivi di apprendimento specifici riorganizzando l’istituto in modo che siano i ragazzi, in particolare gli allievi del triennio a settimane alterne, a ruotare e a spostarsi nella zone e piani individuati.
Le classi innovative saranno allestite in questo modo; 9 su due piani nella zona est dell’istituto(parte vecchia), le rimanenti 9 classi + 1 STEM per raggiungere il target minimo previsto di 19 classi, saranno allestite su due piani nell’ala ovest(parte nuova).
Le aule diventeranno disciplinari, tematiche umanistiche e tecnico-scientifiche, restituendo ad ogni dipartimento (6 dipartimenti : meccanica e meccatronica – perito per il turismo – chimica materiali e biotecnologie – sistema moda – manutenzione e assistenza tecnica – servizi per la sanità e assistenza sociale) una dimensione laboratoriale abbattendo le barriere fisiche e sviluppando autonomia e responsabilizzazione nei vari gruppi di lavoro.
Ogni docente ed ogni dipartimento modelleranno le aule su esigenze concrete e specifiche di insegnamento, in particolare andremo a intervenire fisicamente su 19 aule per diffondere l’uso di metodologie didattiche inclusive e partecipative come flipped classroom, peer tutoring il debate una rivoluzione metodologica che avrà ovviamente impatto su tutto l’istituto.
Per ottenere un obiettivo così ambizioso lavoreremo su configurazioni flessibili, rimodulabili all’interno dei vari ambienti, in modo da supportare, anche all’interno di aule caratterizzate per disciplina, l’adozione di metodologie d’insegnamento innovative e variabili di ora in ora. Il progetto sarà volto principalmente all’acquisizione di nuove tecnologie, da integrare alle esistenti e partiremo dalle ottime e diffuse dotazioni già in essere nell’istituto, acquisite grazie ai finanziamenti PON e PNSD precedenti. riguardo gli arredi intendiamo andare a riutilizzare quelli già presenti in particolare banchi e sedie girevoli esistenti per aule immersive, in quanto sono già flessibili e permettono la rimodulazione del setting di ora in ora, anche se oggi non vengono utilizzati in tal senso. Agli arredi esistenti e ai setting di aula rinnovati, andremo ad unire una dotazione tecnologica diffusa(visori VR) con contenuti tematici. Completeremo la dotazione di base delle aule con alcune Digital board da installare in aule che ne sono sprovviste che andranno ad integrare le LIM e i monitor touch già presenti nell’istituto, supportate da accessori per videoconferenza software e piattaforme per la videocomunicazione per abbattere le barriere fisiche delle classi.
Sarà anche ampliata la dotazione di dispositivi personali (Chromebook) a disposizione di studenti e docenti, che saranno posti su carrelli mobili per la ricarica, la salvaguardia e la protezione degli stessi, dotati di sistemi di ricarica intelligente per il risparmio energetico. In tutte le aule saranno poi previste dotazioni software caratterizzanti di base, per potenziare a largo raggio le competenze disciplinari più strettamente legate alla materia che vi si svolgerà.
Una predilezione particolare sarà dedicata alle dotazioni STEM e ai set di robotica educativa, che riteniamo indispensabili per sviluppare, con gli studenti, creatività, problem-solving e un approccio pratico ed esperienziale.
Obiettivi
L'Azione 1 "Next Generation Classrooms" ha l'obiettivo di trasformare almeno 100.000 aule delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, in ambienti innovativi di apprendimento. Ciascuna istituzione scolastica ha la possibilità di trasformare la metà delle attuali classi/aule grazie ai finanziamenti del PNRR. L'istituzione scolastica potrà curare la trasformazione di tali aule sulla base del proprio curricolo, secondo una comune matrice metodologica che segue principi e orientamenti omogenei a livello nazionale, in coerenza con gli obiettivi e i modelli promossi dalle istituzioni e dalla ricerca europea e internazionale.
Luogo
Viale Kennedy, 30 - 10064 Pinerolo (TO)
Webmaster